Amazon.it Price: 23.75 (aggiornato al 07/04/2023 09:06 PST- Altre info)

Talvolta i bambini piccoli sono difficili: con loro un momento si ride e quello successivo ci si sente spinti alle lacrime. Non ascoltano, lanciano cose, si rifiutano di dormire/mangiare/usare il bagno. Ma la verità è che stanno solo cercando di capire come funziona il mondo che li circonda e quale sia il loro posto in esso. Ispirata da anni di osservazione dei bambini piccoli, Maria Montessori sviluppò un metodo olistico per aiutarli a imparare nel modo in cui la natura (e non i loro maestri tradizionali o i genitori esausti) aveva previsto. Ora Simone Davies, esperta insegnante Montessori, traduce il metodo per i genitori. Qui trovate alcuni principi per nutrire la naturale curiosità di vostro figlio, ma anche utili suggerimenti per organizzare gli spazi secondo il modello Montessori (sposando le virtù del “meno è meglio”) e sezioni su come coltivare la cooperazione e stabilire i limiti. Passo dopo passo viene descritto in che modo integrare questo stile di vita con le routine quotidiane: mangiare, dormire, lavarsi i denti, togliere il pannolino, accogliere un nuovo fratellino, abbandonare il succhiotto. E non mancano le istruzioni per insegnare al piccolo alcune meravigliose abilità Montessori, come il salto del cappotto. Ma il libro va ancora più in profondità e ci insegna a essere genitori più consapevoli e appagati, capaci di essere davvero presenti, di gestire i capricci e i comportamenti problematici senza ricorrere a premi, minacce o punizioni; adulti che sanno coltivare la collaborazione, stabilire limiti appropriati, essere la guida del bambino e festeggiare con gioia il passaggio a ogni nuovo stadio di crescita.

Descrizione

Il bambino piccolo Montessori, è un libro di Simone Davies dedicato ai genitori che desiderano educare i figli secondo il metodo Montessori.

È ora di cambiare il modo in cui guardiamo i bambini piccoli. Utilizzando i principi educativi di Maria Montessori, Simone Davies ci mostra come trasformare la vita con i vivacissimi bambini di due anni in momenti appaganti per tutti e ricchi di curiosità, apprendimento, rispetto e scoperta.
Con centinaia di idee pratiche per ogni aspetto della vita con i piccoli, il libro vi spiegherà come: mantenere la compostezza quando vostro figlio non ci riesce e stabilire limiti con amore e rispetto;

Organizzare la casa e liberarsi del caos; Creare attività Montessori adatte a bambini da uno a tre anni; Crescere bambini curiosi e desiderosi di imparare, che amino esplorare il mondo che li circonda; Vedere il mondo attraverso gli occhi del bambino piccolo e restarne sorpresi e deliziati.

Talvolta i bambini piccoli sono difficili: con loro un momento si ride e quello successivo ci si sente spinti alle lacrime. Non ascoltano, lanciano cose, si rifiutano di dormire, mangiare, usare il bagno. Ma la verità è che stanno solo cercando di capire come funziona il mondo che li circonda e quale sia il loro posto in esso.

Ispirata da anni di osservazione dei bambini piccoli, Maria Montessori sviluppò un metodo olistico per aiutarli a imparare nel modo in cui la natura, e non i loro maestri tradizionali o i genitori esausti, aveva previsto.

Ora Simone Davies, esperta insegnante Montessori, traduce il metodo per i genitori. Qui trovate alcuni principi per nutrire la naturale curiosità di vostro figlio, ma anche utili suggerimenti per organizzare gli spazi secondo il modello Montessori, sposando le virtù del “meno è meglio”, e sezioni su come coltivare la cooperazione e stabilire i limiti.

Passo dopo passo viene descritto in che modo integrare questo stile di vita con le routine quotidiane: mangiare, dormire, lavarsi i denti, togliere il pannolino, accogliere un nuovo fratellino, abbandonare il succhiotto.

E non mancano le istruzioni per insegnare al piccolo alcune meravigliose abilità Montessori, come il salto del cappotto. Ma il libro va ancora più in profondità e ci insegna a essere genitori più consapevoli e appagati, capaci di essere davvero presenti, di gestire i capricci e i comportamenti problematici senza ricorrere a premi, minacce o punizioni; adulti che sanno coltivare la collaborazione, stabilire limiti appropriati, essere la guida del bambino e festeggiare con gioia il passaggio a ogni nuovo stadio di crescita.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il bambino piccolo Montessori”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *